
Se sei incinta stai lontano dai cani: la malattia terribile -Biopianeta.it-
La convivenza con gli animali domestici è fonte di gioia e compagnia, ma richiede anche attenzione alle possibili malattie trasmissibili dall’animale all’essere umano, note come zoonosi.
In particolare, durante la gravidanza è fondamentale adottare specifiche e precise precauzioni per proteggere la salute del feto da infezioni potenzialmente gravi. Le zoonosi rappresentano un gruppo di malattie che possono passare dall’animale all’uomo attraverso diversi vettori, come il contatto diretto, i parassiti o superfici contaminate.
Tra queste, la toxoplasmosi è particolarmente pericolosa per le donne in gravidanza, poiché l’infezione può compromettere lo sviluppo fetale causando danni anche seri. Altre malattie trasmesse dai cani includono la Malattia di Lyme, l’Anaplasmosi e l’Ehrlichiosi, tutte veicolate da parassiti come le zecche. È quindi fondamentale mantenere sotto controllo la presenza di pulci, zecche e altri infestanti tramite trattamenti antiparassitari regolari e adeguati.
Le zoonosi: malattie trasmesse dagli animali domestici, non sottovalutarle
Durante la gestazione, è consigliabile ridurre al minimo il contatto diretto con le feci degli animali domestici, soprattutto nel caso di gatti e cani che possono essere portatori di toxoplasma. Indossare guanti durante la pulizia di lettiere o giardini, lavarsi accuratamente le mani dopo ogni operazione e non portare le mani sporche al viso o vicino al cibo sono comportamenti essenziali per prevenire le infezioni.

Se il cane ha accesso a spazi esterni, è altrettanto importante pulire zampe e muso prima di farlo entrare in casa, per eliminare eventuali residui di terra o superfici contaminate da parassiti o agenti patogeni. Un altro aspetto cruciale nella prevenzione delle zoonosi è il rispetto del calendario vaccinale degli animali domestici.
Vaccinare il proprio cane e mantenere aggiornati i richiami non solo tutela la sua salute, ma riduce il rischio di trasmissione di malattie all’uomo. Il controllo periodico dal veterinario è inoltre fondamentale per individuare tempestivamente eventuali infestazioni parassitarie o condizioni di rischio. Grazie a semplici accorgimenti e all’assistenza professionale, la convivenza con il nostro amico a quattro zampe può essere serena e sicura per tutta la famiglia.
Conoscere le malattie trasmissibili dagli animali e saper adottare le misure preventive più efficaci rappresenta il primo passo per godere in tranquillità della compagnia di Fido, anche in momenti delicati come la gravidanza. Per approfondire ulteriormente questo argomento e scoprire tanti altri consigli utili, è possibile consultare risorse specializzate che potranno darti indicazioni utili per affrontare con serenità uno dei momenti più bello ed emozionante della vita di una donna.