
Cosa piantare ad agosto? - biopianeta.it
Orto e giardino ad agosto: i consigli degli esperti per semine e trapianti in modo da avere un autunno pieno di buona frutta e verdura.
Il mese di agosto rappresenta un momento cruciale per l’orticoltura e il giardinaggio, caratterizzato da un intenso lavoro di raccolta e nuove semine che preparano l’orto e il giardino per i mesi successivi. Cosa piantare ad agosto? Scopriamo insieme le coltivazioni più indicate, tenendo conto delle condizioni climatiche estive e delle tecniche agronomiche più efficaci per garantire il successo delle colture.
Semine e trapianti ideali per l’orto ad agosto
Ad agosto, molti degli ortaggi piantati in primavera raggiungono il loro periodo di raccolta, liberando così spazio per nuove coltivazioni. È il momento perfetto per piantare giovani piantine destinate a crescere durante l’autunno e l’inverno. Per garantire la buona riuscita delle semine e dei trapianti, è fondamentale tenere conto dell’intensificarsi delle irrigazioni, preferibilmente con sistemi a goccia, e preparare accuratamente il terreno, liberandolo da eventuali infestanti.
Durante la prima metà di agosto, si consiglia di seminare direttamente in campo aperto ortaggi quali cime di rapa, carote, finocchi, lattuga, rucola, porro, carciofi, cavolfiore, valeriana, zucchine, bieta, indivia e barbabietola. Nella seconda metà del mese, invece, sarà opportuno dedicarsi a radicchio, spinaci e prezzemolo.

Per chi dispone di semenzai protetti dai raggi solari, agosto è il periodo adatto per seminare cipolla, cicoria, finocchio, carciofi, ravanello e cavolfiore.
Per quanto riguarda i trapianti, è essenziale scegliere le ore più fresche della giornata, come la mattina presto o la sera, per evitare stress alle piante. Nella prima parte di agosto si possono trapiantare con successo zucchine, meloni, peperoni e melanzane. Successivamente, dalla seconda metà del mese, è possibile procedere con il trapianto di una vasta gamma di ortaggi come basilico, catalogna, cavolo, cetrioli, cime di rapa, finocchi, cardo, bieta da coste, asparagi, broccoli, cavolfiore, lattuga, cipolla, sedano, spinaci, prezzemolo, indivia, radicchio precoce e tardivo e porro.
Un accorgimento fondamentale per i trapianti di agosto è la pacciamatura con materiali naturali, che aiuta a mantenere l’umidità del terreno e a prevenire la ricrescita delle infestanti.
Agosto non è importante solo per l’orto, ma anche per il giardino, dove l’attenzione deve essere massima per mantenere il terreno pulito e fertile. È consigliabile rimuovere rami secchi, rinnovare la pacciamatura e somministrare il giusto concime per nutrire il terreno, favorendo così la crescita delle piante.
Tra i fiori più adatti a essere piantati nel mese di agosto troviamo begonie, iris, viole del pensiero, campanule, petunie, oleandri, buganvillea, ibischi, lilium, calendole, dalie, calle e rose. Queste specie, con cure adeguate, come annaffiature regolari ma moderate (soprattutto per le bulbacee, per evitare ristagni idrici), fioriranno rigogliose anche nel pieno dell’estate. È importante evitare l’uso di acqua fredda per l’irrigazione, in quanto potrebbe danneggiare le radici e compromettere la salute delle piante.
Consigli pratici per l’irrigazione e la gestione delle coltivazioni
L’irrigazione in agosto va calibrata con attenzione, poiché le temperature elevate e la siccità possono mettere a dura prova la sopravvivenza delle piante. Si raccomanda di utilizzare acqua tiepida, evitando shock termici alle giovani piantine, e di eseguire le irrigazioni nelle ore più fresche della giornata, preferibilmente al mattino presto o alla sera. L’adozione di impianti a goccia è particolarmente indicata per ottimizzare l’uso dell’acqua e garantire un’idratazione costante e mirata.
Un altro elemento da considerare, soprattutto per gli appassionati di orticoltura, è l’influenza delle fasi lunari sulle semine. Durante la luna crescente, infatti, è preferibile coltivare le verdure da taglio, mentre nella fase di luna calante si consiglia di dedicarsi agli altri ortaggi, esclusi i legumi.