
Dal 2022 ad oggi, la storica azienda alimentare Rovagnati ha compiuto significativi progressi nella lotta contro lo **spreco alimentare**, recuperando oltre 55 tonnellate di prodotti a rischio di scadenza. Questa iniziativa ha consentito la distribuzione di più di 110.000 pasti a persone bisognose, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale, evitando l’emissione di 477.800 kg di CO2 grazie al risparmio nella produzione e nello smaltimento dei pasti donati.
Collaborazioni con enti benefici
Rovagnati ha attivato una rete di collaborazioni con diverse **organizzazioni benefiche** a livello nazionale per donare le **eccedenze alimentari**. Tra i partner principali vi è il Banco Alimentare, che si occupa di recuperare **eccedenze produttive** sia dall’agricoltura che dall’industria, redistribuendole a **strutture caritative**. Altre importanti collaborazioni includono Pane Quotidiano, che fornisce **cibo gratuitamente** alle fasce più vulnerabili della popolazione, e la Cooperativa Rete Cauto-Maremosso, dedicata a chi ha maggiormente bisogno e promotrice di **buone pratiche** di **economia circolare**. Queste sinergie permettono a Rovagnati di contribuire attivamente alla **beneficenza**, con l’obiettivo di ridurre il fenomeno dello **spreco** e generare un impatto positivo sulla comunità, sia dal punto di vista sociale che ambientale.
Impegno e responsabilità sociale
Il CEO di Rovagnati, Gabriele Rusconi, ha sottolineato l’importanza dell’**impegno aziendale** a favore delle comunità. In un’intervista, ha affermato: “Il nostro impegno a sostegno delle comunità rientra in un più ampio movimento di **impatto positivo**, che coinvolge un **network di aziende** impegnate in progetti di **beneficenza** e crea un **circolo virtuoso** di supporto e condivisione”. Rusconi ha evidenziato come il sostegno alle persone rappresenti un **pilastro fondamentale** per l’azienda, che va oltre la mera **produzione alimentare**. La **responsabilità sociale** è vista come un dovere, con azioni concrete necessarie per affrontare le **sfide sociali** e contribuire al **benessere** delle persone in modo tangibile e duraturo.
Tracciabilità delle donazioni
Tutte le **donazioni** effettuate da Rovagnati sono tracciate e monitorate attraverso la piattaforma Regusto Società Benefit, un portale di Sharing For Charity che utilizza **tecnologia blockchain**. Questo sistema registra in tempo reale il valore delle donazioni, monitorando i **chilogrammi di cibo donato**, i **pasti distribuiti** e gli **impatti ecologici**, come la **CO2 evitata**, l’**acqua** e il **suolo risparmiati**. Grazie a questa tecnologia, l’azienda può garantire la massima **trasparenza** e **rendicontazione** delle proprie attività benefiche.
Adesione a iniziative di sensibilizzazione
Nel 2023, Rovagnati ha ulteriormente rafforzato il proprio **impegno sociale** aderendo alla comunità We Save & Care, un programma che riunisce persone, enti e aziende nella lotta contro lo **spreco alimentare**. Questa iniziativa si basa sull’adesione al manifesto del Banco Alimentare, un documento articolato in 7 punti che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della **condivisione del cibo** e a promuovere **azioni concrete** per combattere il problema dello **spreco alimentare**. Con queste azioni, Rovagnati continua a dimostrare il proprio impegno per un futuro più **sostenibile** e **solidale**.