
Un crescente numero di SUV sta sollevando preoccupazioni ambientali a livello globale. Nel 2024, la BBC ha pubblicato un’inchiesta che ha messo in evidenza un dato allarmante: il 54% delle automobili vendute nel mondo erano SUV, con un incremento di 3 punti percentuali rispetto al 2023 e 5 punti rispetto al 2022, secondo le analisi di GlobalData. L’Agenzia internazionale dell’energia (AIE) ha avvertito che il 95% dei SUV attualmente in circolazione utilizza combustibili fossili, compreso il gasolio. Questo tipo di veicolo, molto apprezzato dai consumatori, è visto con preoccupazione dalle organizzazioni ambientaliste come Greenpeace. In Europa, dal 2018 al 2024, il numero di SUV è aumentato da 1,5 a 2,5 milioni, mentre in Cina ha raggiunto i 11,6 milioni. Negli Stati Uniti, la tendenza è simile. L’AIE ha anche sottolineato che i SUV consumano in media il 20% di carburante in più rispetto ad altre auto, a causa del loro peso superiore di circa 300 kg.
Un amore contrastato tra consumatori e ambientalisti
I SUV, nonostante il loro impatto ambientale negativo, continuano a riscuotere un grande successo tra i consumatori. Questo fenomeno ha portato a un incremento dei margini di profitto per i produttori. La BBC ha riportato le parole di Dudley Curtis, rappresentante dell’European Transport Safety Council, che ha affermato che l’industria automobilistica ha incentivato la domanda di SUV attraverso massicce campagne di marketing. I consumatori sono attratti dalla maggiore sicurezza e dalla guida alta che questi veicoli offrono, ma nella maggior parte dei casi, la possibilità di utilizzo fuoristrada rimane solo teorica. A fronte di questo boom, le vendite di citycar sono crollate: in Europa, si è passati da 3,27 milioni nel 2018 a 2,13 milioni nel 2024. Mentre l’offerta di SUV si amplia, quella delle utilitarie si riduce notevolmente.
Implicazioni sulle emissioni e sull’ambiente
L’AIE ha espresso preoccupazione per la situazione, affermando che la crescente diffusione di veicoli pesanti e meno efficienti come i SUV ha sostanzialmente annullato i progressi ottenuti nel ridurre le emissioni e il consumo energetico in altre categorie di veicoli. Anche la Commissione per i cambiamenti climatici del Parlamento britannico ha confermato questa analisi nel suo rapporto del 2024. Tuttavia, i produttori di SUV sostengono che questi veicoli stanno contribuendo all’elettrificazione del mercato automobilistico, con circa due SUV su cinque che sono a emissioni zero. Mike Hawes, dell’SMMT (Society of Motor Manufacturers and Traders), ha dichiarato che i SUV sono particolarmente adatti per l’elettrificazione grazie alla loro carrozzeria. Nonostante ciò, molti di questi veicoli venduti sono ibridi plug-in, e uno studio europeo del 2022 ha rivelato che solo il 30% della distanza percorsa da questi veicoli avviene in modalità elettrica.