
Mercoledì 12 marzo 2025, presso l’Università di Bologna, nella sede di Faenza, si sono tenuti i colloqui e la cerimonia di proclamazione per due neolaureati nel corso di Laurea Triennale in Chimica e Tecnologie per l’Ambiente e per i Materiali, con particolare riferimento al Curriculum Materiali Tradizionali e Innovativi del Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”.
Laureati e presentazione delle tesi
I laureati, Simone Baiocco, 24 anni, originario di Forlimpopoli, e Michela Bartoli, 23 anni, proveniente da Faenza, hanno presentato i loro lavori di tesi. In particolare, Michela Bartoli ha discusso l’elaborato intitolato “Studio della produzione di una superficie SAFE Cerdomus”, frutto di un intenso lavoro di ricerca svolto in collaborazione con il Laboratorio Ricerche durante il suo tirocinio formativo presso la sede di Castel Bolognese.
Dettagli sulla tesi di Michela
La tesi di Michela ha permesso di esplorare in profondità le caratteristiche della Safe Technology Cerdomus, un’innovativa tecnologia che utilizza nanograniglie sferiche per la creazione di prodotti ceramici. Questi materiali si distinguono per l’elevata aderenza, pur mantenendo una sorprendente morbidezza e naturalezza al tatto. Grazie a un elevato coefficiente di attrito dinamico R11 A+B+C, le superfici ceramiche realizzate con questa tecnologia risultano antiscivolo, offrendo un’ottima sicurezza in ambienti sia interni che esterni, in particolare in condizioni di umidità, senza compromettere la facilità di pulizia e igiene.
Impegno di Cerdomus
Cerdomus, attraverso questa collaborazione con l’Università di Bologna, ribadisce il proprio impegno verso le nuove generazioni e il territorio, evidenziando un forte senso di responsabilità sociale e comunitaria.