
Il 11 marzo 2025, il Politecnico di Milano, in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti, ha annunciato il lancio della prima edizione dell’Impact Award. Questa iniziativa è rivolta a valorizzare i progetti che generano un forte impatto sociale e ambientale, sia da parte di aziende che di Pubbliche Amministrazioni. L’Impact Award si propone di promuovere una cultura di investimento responsabile, sostenendo iniziative in grado di apportare benefici tangibili alle comunità e all’ambiente.
Dettagli dell’impact award
L’Impact Award, organizzato dalla PoliMi Graduate School of Management insieme al Politecnico di Bari e a Tiresia, si articola in due categorie principali. La prima è destinata a imprese di medie e grandi dimensioni, comprese quelle operanti nel settore infrastrutturale e nella cooperazione internazionale, che nel 2024 hanno ottenuto finanziamenti da Cassa Depositi e Prestiti per progetti a elevato impatto sociale e ambientale. Queste aziende riceveranno un invito formale a presentare la loro candidatura.
Focus sulle piccole e medie imprese del Mezzogiorno
La seconda categoria è dedicata alle piccole e medie imprese (PMI) situate nel Mezzogiorno d’Italia, in particolare nelle regioni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. A queste aziende verrà riservato un riconoscimento speciale, in collaborazione con il Politecnico di Bari. Le PMI e le Pubbliche Amministrazioni di entrambe le categorie potranno concorrere per due premi distinti: Impatto Sociale e Impatto Ambientale. I vincitori non solo riceveranno un premio simbolico e visibilità attraverso attività di comunicazione, ma avranno anche accesso a strumenti formativi offerti dalla PoliMi Graduate School of Management, mirati a potenziare il loro impatto positivo.
Obiettivi e visione del premio
Mario Calderini, professore della PoliMi Graduate School of Management e direttore scientifico dell’Impact Award, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento. L’obiettivo è quello di mettere in evidenza e incentivare progetti che possano servire da modello per il settore pubblico e privato, promuovendo pratiche innovative in grado di apportare benefici concreti alla società. Calderini ha affermato che, in un contesto in cui la sostenibilità deve essere vista come un valore strategico e non solo come un obbligo normativo, l’Impact Award rappresenta un riconoscimento per chi adotta un approccio trasformativo e proattivo verso la sostenibilità.
Le aziende interessate a partecipare all’Impact Award possono trovare ulteriori informazioni e presentare le loro candidature attraverso il sito ufficiale dell’iniziativa.