
Un bonus dedicato alle famiglie - (biopianeta.it)
Non è solo un aiuto economico, ma rappresenta anche un segno di attenzione da parte delle istituzioni verso le famiglie in difficoltà
Il Bonus Genitori rappresenta un’importante opportunità di sostegno economico per molte famiglie italiane, in particolare per quelle che si trovano ad affrontare difficoltà a causa della pandemia di Covid-19. Questo contributo, destinato ai genitori separati o divorziati, ha come obiettivo principale quello di alleviare le difficoltà finanziarie e garantire un adeguato mantenimento dei figli.
Con un importo di 800 euro al mese per un massimo di un anno, il bonus ha finalmente iniziato a muovere i primi passi verso l’erogazione. Ma quali sono i dettagli e i requisiti per richiederlo? Scopriamolo insieme.
Il Bonus Genitori si configura come un aiuto economico di 800 euro mensili, pensato per sostenere i genitori in difficoltà economica. È stato previsto un fondo complessivo di 10 milioni di euro per supportare le famiglie italiane, evidenziando l’impegno del governo nel fronteggiare le crescenti difficoltà economiche. Questo bonus è particolarmente rilevante in un periodo di crisi, dove molte famiglie hanno visto ridotto il proprio reddito.
Chi può richiedere il Bonus?
Per poter accedere a questo importante aiuto economico, i richiedenti devono soddisfare determinati requisiti, tra cui:

- Essere in stato di bisogno economico.
- Avere l’obbligo di mantenimento di figli minori o maggiorenni con disabilità grave conviventi.
- Non aver ricevuto, neppure parzialmente, l’assegno di mantenimento a causa dell’inadempienza dell’altro genitore.
- Avere un reddito annuo pari o inferiore a 8.174 euro.
- Dimostrare che l’altro genitore ha sospeso o ridotto la propria attività lavorativa tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022.
Nonostante le buone intenzioni, l’erogazione del Bonus Genitori ha subito significativi ritardi. La norma, inizialmente inserita nel Decreto Sostegni 2021, ha incontrato vari ostacoli tecnici, tra cui:
- Mancanza di riferimento alle coppie di fatto, creando situazioni di discriminazione.
- Assenza di un meccanismo chiaro per garantire che il bonus andasse a beneficio dei figli.
- Requisiti di reddito considerati vaghi, potenzialmente allargando eccessivamente la platea dei beneficiari.
Dopo una revisione, la norma è stata riscritta e inclusa nel Decreto Fiscale 2021, ma i problemi burocratici tra il Dipartimento per la Famiglia e l’INPS hanno continuato a ostacolare l’erogazione.
La procedura per richiedere il Bonus Genitori verrà pubblicata dall’INPS non appena il bonus sarà ufficialmente attivato. Si prevede che la richiesta possa essere effettuata online, attraverso il portale dell’INPS o il sito del Dipartimento per la Famiglia. È fondamentale che i potenziali beneficiari rimangano aggiornati sulle comunicazioni ufficiali per non perdere l’opportunità di ricevere questo importante aiuto economico.