
Questo test psicologico svela il tuo vero io, scegli una figura (biopianeta.it)
Un test psicologico analizza come le paure influenzano le nostre scelte. Scegli una delle tre figure e scopri chi sei davvero.
Riconoscere le proprie insicurezze è fondamentale per superare le paure e trovare il vero valore in noi stessi. Scopri il tuo potenziale! Nella vita di ognuno di noi ci sono ostacoli, difficoltà e piccole e grandi lotte quotidiane che affrontiamo, spesso senza nemmeno rendercene conto.
Come affermava Seneca, solo attraverso le difficoltà possiamo aspirare a raggiungere le stelle. Comprendere ciò che ci spaventa e ci inquieta è quindi il primo passo fondamentale verso un miglioramento autentico e duraturo di noi stessi. Il test psicologico che proponiamo si concentra proprio su questi piccoli inciampi, che a volte si trasformano in veri e propri macigni sulla nostra strada.
Figura n.1: La roccia tra due montagne
Se scegliete la figura numero 1, questa rappresenta la precarietà nelle vostre scelte. L’indecisione è così forte che vi sentite spesso bloccati in un bivio. Potreste avere poca fiducia nelle vostre capacità, trovandovi in difficoltà quando si tratta di adattarvi agli imprevisti o di trovare soluzioni ai problemi. Anche nella scelta di un semplice paio di occhiali o di un pantalone, la decisione può sembrare complessa e opprimente.
Questo timore di rischiare ciò che possedete può emergere in particolare quando vi trovate di fronte a cambiamenti o sfide. Tuttavia, è importante ricordare che ciò che avete raggiunto fino ad oggi non è frutto del caso, ma è la prova che siete capaci di affrontare e superare le difficoltà.
Figura n.2: Parallelismo simmetrico tra due montagne
Coloro che scelgono la figura numero 2 tendono a cadere nella trappola del perfezionismo. Questa figura simboleggia la costante ricerca di un ideale che può diventare un ostacolo nei propri progetti. Se la vostra scelta ricade su questa immagine, è probabile che siate molto esigenti con voi stessi, pretendendo sempre il massimo da ciò che fate.

L’ossessione per la perfezione può portare a una frustrazione costante. Se non accettate l’idea di commettere errori, potreste trovarvi a stilare liste interminabili di cose da fare, temendo di dimenticare qualcosa di fondamentale. L’adattamento ai cambiamenti e l’accettazione di ciò che arriva sono essenziali per vivere senza essere destabilizzati da imprevisti.
Figura n.3: Disposizione strutturale delle arcate nel contesto roccioso
Se la vostra scelta è ricaduta sulla figura numero 3, significa che avete una tendenza a preoccuparvi eccessivamente. L’immagine delle arcate che si aprono verso la vita rappresenta le vostre ansie e paure. Questa attitudine può sfociare in un continuo rimuginio, generando un senso di impotenza e insicurezza. Domande come “E se sbaglio?” o “Sarò capace?” possono diventare un pensiero ricorrente, rendendo difficile l’azione e il cambiamento.
Essere previdenti è importante, ma è necessario stabilire un limite. La frustrazione derivante dalle aspettative non soddisfatte non fa altro che aumentare l’ansia. La vita è piena di alternative, e chiudersi all’ansia e alla rigidità significa ampliare i propri paraocchi, perdendo di vista la realtà. Spesso, a causa della paura di fallire, non riusciamo ad affrontare decisioni importanti, mentre dentro di noi si nascondono idee e progetti interessanti. È fondamentale fidarsi di sé stessi per ridurre l’ansia e promuovere la crescita personale.
In un mondo in cui spesso ci sentiamo sopraffatti, è fondamentale esplorare chi siamo realmente. È importante tornare a quella leggerezza di esplorare la nostra essenza, quella che avevamo da bambini, prima che il caos emotivo ci travolgesse. Dobbiamo imparare a dare valore a noi stessi e ai nostri bisogni, senza paura di far valere i nostri diritti.