
Lavandino otturato, come risolvere il problema(www.biopianeta.it)
Mantenere pulito lo scarico del lavandino è essenziale per garantire il corretto funzionamento degli impianti idraulici nelle nostre case.
Un lavandino intassato non solo crea disagi quotidiani, come l’impossibilità di utilizzare la cucina o il bagno, ma può anche portare a spese elevate per riparazioni idrauliche. Fortunatamente, ci sono metodi semplici e sicuri per pulire gli scarichi, evitando l’uso di prodotti chimici aggressivi che possono essere dannosi per la salute e per l’ambiente.
È importante capire perché gli scarichi si intasano. Nel tempo, gli scarichi del lavandino accumulano vari tipi di residui, tra cui:
- Capelli
- Sapone
- Grasso
- Residui di cibo
- Altre sostanze
Questi materiali possono accumularsi e formare ostruzioni nei tubi, causando ristagni d’acqua e, nei casi più gravi, blocchi veri e propri. Inoltre, l’accumulo di calcare nei tubi aumenta ulteriormente il rischio di ostruzioni.
Semplici precauzioni quotidiane
La prevenzione è la strategia migliore per mantenere pulito lo scarico del lavandino. Un metodo efficace è l’installazione di un filtro sullo scarico. Questi filtri possono trattenere i residui solidi, evitando che finiscano nei tubi. È fondamentale svuotare regolarmente il filtro per garantirne il corretto funzionamento. Questa semplice azione può ridurre drasticamente la necessità di interventi più complessi in futuro.
Un altro metodo semplice e naturale per mantenere puliti gli scarichi è l’uso di acqua calda. Versare regolarmente dell’acqua bollente nello scarico aiuta a sciogliere i residui di grasso e sapone accumulati nel tempo. Questa pratica è particolarmente utile per gli scarichi della cucina, dove i residui di cibo e grasso sono più comuni. Dedicate qualche minuto a questa operazione una volta alla settimana per risultati ottimali.
Quando si verifica un’ostruzione, uno strumento utile è lo sturalavandini. Questo attrezzo, disponibile in diverse forme e dimensioni, è progettato per creare pressione e liberare i tubi. Ecco come utilizzarlo:
- Posizionare lo sturalavandini sopra lo scarico.
- Spingere e tirare energicamente.
Se l’ostruzione è causata da accumuli solidi, questa tecnica può rivelarsi molto efficace.
Se le tecniche naturali non funzionano, esistono prodotti chimici specifici per la pulizia degli scarichi. Tuttavia, è fondamentale utilizzarli con cautela. Molti di questi prodotti contengono sostanze chimiche aggressive, come la soda caustica, che possono essere pericolose se non maneggiate correttamente. Se decidete di utilizzarli, indossate guanti e occhiali protettivi, poiché possono causare ustioni.

La manutenzione del sifone è un’altra pratica utile per mantenere puliti gli scarichi. Il sifone, situato sotto il lavandino, funge da barriera contro i cattivi odori provenienti dalle fogne. Periodicamente, svitate il sifone e sciacquatelo sotto acqua corrente per rimuovere eventuali accumuli. Questo aiuta a mantenere il tubo pulito e previene odori sgradevoli derivanti da residui in decomposizione.
Un aspetto fondamentale nella manutenzione degli scarichi è prestare attenzione a cosa si getta nel lavandino. Evitate di versare oli, grassi, cibi solidi o materiali non biodegradabili. Questo piccolo accorgimento può fare una grande differenza nel mantenimento della salute dei vostri tubi. Educate anche i membri della famiglia su queste pratiche per una gestione consapevole degli scarichi.
L’importanza di un intervento professionale
Infine, sebbene ci siano molte tecniche fai-da-te per mantenere puliti gli scarichi, non sottovalutate l’importanza di un intervento professionale. Se notate frequenti ostruzioni o segni di problemi più gravi, come perdite o cattivi odori, contattate un idraulico professionista. Un esperto può identificare e risolvere problemi che potrebbero non essere evidenti, garantendo così la salute a lungo termine del vostro impianto idraulico.