
Una spiaggia accessibile e attrezzata per tutti(www.biopianeta.it)
Tra le gemme più incantevoli della costa garganica si distingue una spiaggia con una distesa di sabbia finissima e candida.
Il mare Adriatico qui si presenta con acque limpide e fondali bassi, conferendo al luogo un’atmosfera di rara bellezza naturale che attrae ogni anno migliaia di turisti.
La Spiaggia della Scialara è rinomata per la sua facilità di accesso e per la completa dotazione di servizi. Stabilimenti balneari moderni offrono lettini, ombrelloni, docce e ristoranti, garantendo ogni comfort ai visitatori. Allo stesso tempo, sono presenti ampi tratti di spiaggia libera, ideali per chi cerca un’esperienza più autentica e meno affollata.
La conformazione del fondale, ampio e basso per molti metri, permette anche ai bambini e agli anziani di godersi il mare in sicurezza, mentre i nuotatori più esperti possono spingersi oltre per raggiungere acque più profonde. La spiaggia è inoltre un luogo perfetto per attività all’aperto: jogging mattutino o al tramonto lungo il bagnasciuga è un’esperienza immersiva in uno scenario naturale spettacolare. Dal centro di Vieste, si può raggiungere facilmente a piedi percorrendo il Lungomare Mattei, rendendo la visita comoda e piacevole.
Il fascino del Pizzomunno: leggende e simboli di Vieste
All’inizio della Spiaggia della Scialara, proprio dove si incontra il centro della cittadina, si erge il celebre monolite Pizzomunno. Questo faraglione di pietra calcarea bianca, alto circa 25 metri, domina la spiaggia con la sua presenza solenne ed è diventato simbolo di Vieste e della sua cultura locale. La sua storia è avvolta nel mistero e nella leggenda, un racconto che ha attraversato i secoli e continua a emozionare visitatori e residenti.
La leggenda narra di un giovane pescatore, Pizzomunno, che viveva nel villaggio di Vieste e si innamorò perdutamente di una ragazza di nome Cristalda. Le sirene, affascinate dalla bellezza e dalla forza del giovane, tentarono di conquistarne il cuore offrendogli l’immortalità. Lui però rifiutò per amore di Cristalda. Per vendetta, le sirene rapirono la fanciulla trascinandola negli abissi marini. Pizzomunno, disperato, si pietrificò trasformandosi proprio nel monolite che oggi possiamo ammirare sulla spiaggia. Una particolare curiosità legata al Pizzomunno è la superstizione per cui chi compie un giro completo intorno al monolite esprimendo un desiderio, vedrà avverarsi quel desiderio nel tempo più breve possibile.
Questa storia d’amore struggente è stata recentemente rilanciata anche dalla cultura popolare, grazie al cantautore Max Gazzè che nel 2018 ha portato la leggenda a Sanremo con la canzone “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”. Il successo del brano ha contribuito a far conoscere questa tradizione anche a un pubblico più ampio, tanto che il Comune di Vieste ha dedicato a Gazzè la cittadinanza onoraria e ha realizzato la “Scalinata dell’amore”, dove sono riportati i versi della canzone.

Non lontano dalla spiaggia, sul margine del centro storico, domina l’orizzonte il Castello Svevo, costruito dagli Svevi nel XII secolo e situato su una rupe a picco sul mare. Sebbene sia visitabile solo esternamente, il castello regala uno spettacolo unico grazie alla sua posizione panoramica, che permette di abbracciare con lo sguardo l’intero litorale e il centro storico di Vieste. Le sue possenti mura, torri e bastioni raccontano le vicende storiche di una cittadina spesso minacciata da incursioni saracene e turchesche.
Il centro storico di Vieste, arroccato sulla sommità del massiccio calcareo, è un esempio straordinario di borgo medievale perfettamente conservato. Le strette viuzze, le piazzette affacciate sul mare e le caratteristiche case a schiera con arcate creano un’atmosfera sospesa nel tempo. Tra i luoghi da non perdere vi è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua struttura romanica e il campanile barocco, e la suggestiva Via Judeca, che conduce all’antico ghetto ebraico con una vista mozzafiato sul mare, particolarmente suggestiva nelle ore serali grazie a un’illuminazione sapientemente studiata.