
Perché luglio è il mese perfetto per il (www.biopianeta.it)
Con l’arrivo della stagione estiva, luglio si conferma il momento ideale per dedicarsi a una profonda pulizia e al decluttering.
Questo periodo dell’anno rappresenta un’opportunità preziosa per eliminare tutto ciò che non serve più, liberando spazio e creando un ambiente più arioso e funzionale, essenziale per vivere al meglio la stagione calda e prepararsi alle vacanze con serenità.
Il decluttering, ovvero l’arte di disfarsi degli oggetti superflui, non è una semplice tendenza ma una pratica che migliora la qualità della vita. In estate, con giornate più lunghe e un ritmo di vita più rilassato, è più facile dedicare qualche ora a riordinare casa, alleggerendo i propri spazi e anche la mente. Eliminare vestiti inutilizzati, cosmetici scaduti o oggetti dimenticati permette di evitare accumuli inutili che spesso generano stress e confusione.
Fare ordine tra armadi, cassetti e ripostigli non solo aiuta a riscoprire ciò che si possiede realmente, ma consente anche di evitare sprechi e doppioni. Inoltre, organizzare per tempo cosa portare in valigia aiuta a evitare ansie dell’ultimo minuto, rendendo più piacevole la preparazione delle vacanze.
Cosa eliminare senza rimpianti a luglio
L’armadio è il primo spazio da cui partire: se ci sono capi non indossati da almeno due estati, è probabile che non verranno più utilizzati. In questo caso, è consigliabile donarli o avviarli al riciclo, privilegiando abiti leggeri e pratici che meglio si adattano al caldo estivo. Mantenere capi pesanti o fuori moda rischia solo di appesantire l’ambiente domestico e di occupare spazio prezioso.
Anche il bagno merita un’attenta revisione: controllare la scadenza e lo stato di cosmetici e prodotti per la cura personale è fondamentale per evitare rischi per la pelle e liberare spazio. Tutti i prodotti scaduti o inutilizzati devono essere gettati via, preferibilmente secondo le normative di smaltimento corretto.
In cucina, è utile fare piazza pulita di contenitori privi di coperchio, vecchi o deformati, che non svolgono più la loro funzione. Lo stesso vale per caricabatterie o accessori elettronici di cui non si ha più traccia, che possono essere eliminati senza esitazioni per ridurre l’ingombro di fili e dispositivi inutilizzati.
Un occhio va anche alle pile di giornali, riviste e volantini: a meno che non vengano utilizzati per progetti creativi o abbiano un valore affettivo, questi materiali occupano spazio e accumulano polvere, quindi è meglio smaltirli o riciclarli.
Anche gli accessori non più utilizzati, come borse rovinate o fuori moda, possono essere donati o eliminati, così come le scarpe scomode o danneggiate, che non meritano di essere conservate se causano disagio.

Un’altra attività fondamentale a luglio riguarda il controllo dei farmaci in casa, per garantire una piccola farmacia da viaggio aggiornata e sicura. Eliminare i medicinali scaduti è importante non solo per la sicurezza personale ma anche per la corretta gestione dei rifiuti: i farmaci non vanno mai gettati nell’indifferenziata, ma restituiti alle farmacie per lo smaltimento.
Anche i libri possono essere oggetto di una selezione accurata. Se ci sono titoli già letti e accantonati da tempo, che non si intende rileggere, è possibile donarli a biblioteche, mercatini dell’usato o associazioni culturali. Questo gesto non solo libera spazio, ma permette di dare nuova vita a storie e conoscenze, contribuendo alla circolazione culturale.
Dedicarsi al decluttering in estate significa quindi non solo mettere ordine negli spazi domestici, ma anche alleggerire la nostra mente, migliorando il benessere generale e preparando la casa a un’estate più serena e organizzata.