
L’Aula Amianto/Asbesto di Casale Monferrato, nel 2025, ha avviato un ambizioso programma di attività educative per il suo undicesimo anno consecutivo. Questa iniziativa è rivolta a docenti, studenti della Rete Scuole Insieme e alla cittadinanza, ed è promossa da AFeVA e dalla Rete Scuole Insieme, con il sostegno della Compagnia di Sanpaolo, il patrocinio della Città di Casale e la collaborazione del circolo Verde Blu di Legambiente. Ecofficina, un’organizzazione attiva dal 2014, si occupa dell’organizzazione di eventi educational, contribuendo così alla crescita culturale e alla sensibilizzazione sui temi ambientali.
Proposte educative per la sostenibilità
Le attività programmate si concentrano sulla sostenibilità ambientale e sugli inquinamenti, seguendo il tema delle 2 A: Amianto & Ambiente. Il programma prevede quattro iniziative principali, tra cui l’evento performativo “Il mare di Casale”, un ciclo di incontri intitolato Connessioni Prossime, il contest Matita Verde e la formazione di nuovi tutor-animatori dell’Aula.
Il primo evento, “Il mare di Casale”, si svolgerà giovedì 24 aprile, dalle ore 9 alle 13, in piazza Mazzini. Questo evento coinvolgerà oltre 1100 studenti di diverse età, che coloreranno il centro cittadino con un’opera collettiva. L’iniziativa si colloca simbolicamente tra la Giornata mondiale della Terra, il 22 aprile, e la Giornata mondiale delle Vittime dell’Amianto, il 28 aprile. Gli studenti realizzeranno un grande foglio di carta di 70 metri quadrati, adornato da disegni tridimensionali, frutto del lavoro delle scuole partecipanti e di quelli creati in piazza il giorno stesso dell’evento, seguendo le linee guida dell’artista Ugo Nespolo.
La performance sarà arricchita da azioni teatrali, flash mob e accompagnamenti musicali, con un messaggio forte sulla bellezza della natura e la lotta contro l’inquinamento. Inoltre, verrà realizzato un video con riprese aeree dell’intera manifestazione. Tutti i materiali necessari, incluso il grande foglio di carta, saranno forniti dallo sport tecnico Fabriano, parte del gruppo Fedrigoni.
Connessioni prossime: incontri e dibattiti
La VI edizione di Connessioni Prossime prevede incontri in presenza e webinar, dedicati a insegnanti e studenti. Gli incontri si svolgeranno con esperti, scienziati, scrittori e giornalisti, affrontando temi di attualità. Tra i relatori, Andrea Malaguti, giornalista e direttore de La Stampa, parteciperà il 10 aprile a un incontro sul tema “Noi e l’Europa”. Il 14 maggio, Guido Saracco, ingegnere e professore del Politecnico di Torino, parlerà di “Chimica Verde 5.0” in occasione del 32° Concorso Guglielmo Cavalli, dedicato alla salute e all’ambiente.
Un incontro cruciale è previsto in data da definire, in relazione alla sentenza del processo d’Appello Eternit bis, fissata per il 17 aprile. Durante questo incontro, gli studenti e i familiari delle vittime avranno l’opportunità di incontrare Sara Panelli, magistrato della Procura Generale del Piemonte, e parteciperà anche Pierluigi Buscaiolo, direttore de Il Monferrato. Sarà anche l’occasione per presentare al pubblico la nuova Aula Amianto/Asbesto, ora dedicata alle due A: Amianto e Ambiente.
Contest Matita Verde e formazione dei tutor
Il contest Matita Verde è un’iniziativa che invita gli studenti delle scuole primarie e secondarie a scrivere articoli giornalistici sulle attività dell’Aula della 2 A e su altre iniziative ambientali a cui hanno partecipato. Questo contest è dedicato alla memoria del giornalista casalese Marco Giorcelli e i migliori articoli saranno pubblicati sull’inserto GREEN di aprile del bisettimanale Il Monferrato.
Inoltre, è in corso la formazione di nuovi tutor per l’Aula delle due A, con tre appuntamenti consecutivi dedicati a 40 studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Questi incontri includono testimonianze di AFeVA, aggiornamenti sul tema e presentazioni delle nuove tecnologie introdotte nell’aula, per garantire un’esperienza educativa completa e coinvolgente.