
La narrazione di una malattia che si trasforma in una favola è al centro del nuovo libro di Pasquale Mele, un padre napoletano che ha deciso di combattere il neuroblastoma attraverso la letteratura. Il volume, intitolato “La mia vita a 300 all’ora”, è stato concepito per sostenere la ricerca scientifica promossa dall’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma. Questa malattia rappresenta la principale causa di morte per malattie nei bambini in età prescolare e si colloca tra i tumori pediatrici più diffusi, dopo leucemie e tumori cerebrali.
Il titolo del libro evoca la corsa di Pasquale Mele per salvare la vita del figlio Antonio, colpito da neuroblastoma durante l’infanzia. Oggi, a 19 anni, Antonio è riuscito a superare la malattia. Il testo è pensato per essere una lettura accessibile ai più giovani, in particolare per alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Il lupo e i cacciatori
Nella fiaba, il neuroblastoma è rappresentato dal “lupo cattivo”, mentre i medici dell’ospedale pediatrico Gaslini di Genova diventano i “cacciatori” che si impegnano per sconfiggere questa terribile malattia. Per sei mesi, i professionisti del Gaslini hanno lavorato instancabilmente per trovare una cura per Antonio, e nella narrazione, il loro operato culmina con la vittoria sul “lupo” che aveva “rapito” il giovane.
Un inno alla fiducia
Questa storia non è solo una testimonianza d’amore, ma anche un inno alla fiducia nella medicina e nella ricerca scientifica. “La mia vita a 300 all’ora” si configura, quindi, come un atto di generosità, poiché il ricavato delle vendite sarà interamente devoluto all’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, contribuendo così a sostenere ulteriormente la ricerca contro questa malattia devastante.
Messaggio di speranza
Il libro di Pasquale Mele si propone dunque non solo come un racconto personale, ma anche come un messaggio di speranza e un invito a sostenere la lotta contro il neuroblastoma, coinvolgendo le nuove generazioni nella consapevolezza dell’importanza della ricerca scientifica.