
La Giunta regionale delle Marche ha recentemente approvato la relazione finale riguardante i risultati del progetto regionale dedicato alla cefalea primaria cronica. Questo passaggio è fondamentale per garantire l’erogazione dei fondi provenienti dal Ministero della Salute, il quale ha già stanziato un finanziamento di 141.454 euro per ciascuna delle annualità 2023 e 2024. L’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, ente promotore e attuatore del progetto, opera attraverso il Centro Cefalee della Clinica Neurologica, dove vengono offerti servizi specialistici ai pazienti affetti da emicrania cronica.
Attività del centro cefalee
Attivo dal 2000, il Centro Cefalee della Clinica Neurologica si dedica alla ricerca, diagnosi e trattamento avanzato dell’emicrania cronica. Con la conclusione del periodo di sperimentazione iniziato il 1° dicembre 2023, il centro ha comunicato di aver preso in carico 73 pazienti, ai quali è stato somministrato un protocollo terapeutico completo. Questa iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso le problematiche legate all’emicrania, una condizione che colpisce un numero significativo di individui e che può compromettere gravemente la qualità della vita.
Impatto e investimento nella salute
Filippo Saltamartini, vice presidente e assessore regionale alla Sanità, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, evidenziando come esso rappresenti una risposta efficace alle necessità dei pazienti marchigiani. L’obiettivo è fornire un modello di presa in carico globale, investendo in ricerca e supporto psicologico. La diagnosi precoce e la prevenzione delle complicanze sono al centro di questa iniziativa, che mira a garantire le migliori cure per coloro che soffrono di questa patologia. Dalla rendicontazione emerge che nel 2024 sono stati utilizzati fondi per un totale di 48.585 euro. Per l’annualità 2025, l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche ha manifestato l’intenzione di continuare il progetto, richiedendo una proroga al Ministero della Salute.
Caratteristiche dell’emicrania cronica
L’emicrania cronica è considerata una patologia benigna, ma presenta un alto grado di invalidità, influenzando significativamente la vita quotidiana dei pazienti, le loro attività lavorative e sociali. Spesso, questa condizione è associata a disturbi psichiatrici come ansia e depressione, che aggravano ulteriormente la qualità della vita e il peso globale della malattia. Inoltre, l’emicrania è un riconosciuto fattore di rischio per le patologie vascolari cerebrali e, secondo alcune ricerche, può essere correlata a una ridotta reattività. Il progetto del Centro Cefalee si propone di arruolare pazienti con diagnosi di emicrania cronica, sottoponendoli a un’accurata raccolta anamnestica e a un esame neurologico dettagliato.
Procedure diagnostiche e terapeutiche
I pazienti vengono indirizzati verso terapie specifiche, con esami approfonditi come l’Ecocolor Doppler dei tronchi sovraortici e l’Ecocolordoppler Transcranico, utilizzando dispositivi avanzati per un monitoraggio continuo. Inoltre, è previsto un colloquio psicologico con somministrazione di test validati per la diagnosi delle principali patologie psichiatriche. Il Centro offre una gamma completa di terapie disponibili nel campo e conduce valutazioni dell’assetto vascolare ed endoteliale, ottenendo risultati significativi nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari associate all’emicrania cronica. L’approccio integrato si propone di garantire diagnosi precoci e supporto psicologico per le comorbidità psichiatriche.