
Carrara, 11 marzo 2025 – Un’operazione di controllo ha portato a una serie di multe alle cave locali, in risposta a diverse violazioni delle normative ambientali. Gli ispettori del settore Ambiente e Marmo del comune hanno rilevato irregolarità che spaziano dalla scarsa pulizia dei piazzali alla gestione inadeguata delle acque di lavorazione. Le sanzioni, che colpiscono duramente gli imprenditori del settore, sono il risultato di un’attenta verifica delle attività estrattive.
Sanzioni inflitte alla cooperativa cavatori di lorano
Le sanzioni più elevate sono state inflitte alla Cooperativa Cavatori di Lorano, che ha ricevuto quattro multe per un totale di 26mila euro. La prima violazione riguarda la gestione dell’attività estrattiva, che non ha rispettato il progetto autorizzato e il cronoprogramma presentato nel 2022. Questa infrazione comporta una multa di 7mila e 500 euro. La seconda sanzione, di pari importo, è stata emessa per la pulizia dei piazzali, che non è stata effettuata secondo le modalità previste. Un’altra contestazione ha portato a una multa di mille euro per la non conformità di alcuni documenti richiesti da Palazzo Civico. Infine, l’ultima sanzione, la più pesante, ammonta a 10mila euro per la gestione delle acque di lavorazione, anch’essa non conforme al progetto autorizzato.
Multa per escavazione marmi tecchione e caro & colombi
La società Escavazione Marmi Tecchione, invece, ha ricevuto una multa di 2mila e 500 euro per non aver rispettato le prescrizioni relative alla pulizia dei piazzali, effettuata ogni quindici giorni anziché ogni settimana, come stabilito. Anche la Caro & Colombi è stata multata, per un importo di 5mila euro, a causa del ritardo nella presentazione del “progetto di regimazione delle acque”, documento richiesto entro termini specifici dal provvedimento autorizzativo.
Impegno dell’amministrazione comunale
Questi controlli evidenziano l’impegno dell’amministrazione comunale nel garantire il rispetto delle normative ambientali e nella salvaguardia del territorio, un aspetto cruciale per la sostenibilità del settore estrattivo. Le multe elevate sono un chiaro segnale che le autorità intendono mantenere alta l’attenzione su pratiche di gestione responsabili e conformi alle leggi vigenti.