
Bonus famiglia 2025(www.biopianeta.it)
Nel 2025, il governo italiano ha introdotto una serie di bonus e agevolazioni economiche destinate a sostenere le famiglie e non solo.
Queste misure sono progettate per affrontare le sfide economiche attuali, come l’aumento del costo della vita e le difficoltà nel mercato del lavoro. L’obiettivo principale è quello di alleviare le spese quotidiane e incentivare investimenti a lungo termine, specialmente nel settore dell’istruzione e del benessere personale.
Per accedere a questi incentivi, è fondamentale considerare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), che determina l’ammissibilità ai vari bonus. Maggiore è la difficoltà economica, maggiore è il supporto disponibile. In questa guida, esploreremo i bonus disponibili nel 2025 per le famiglie con un ISEE inferiore a 35.000 euro, fornendo indicazioni su come richiederli e sui requisiti necessari.
I bonus da richiedere
1. Assegno unico per figli a carico
L’assegno unico universale è una misura primaria per le famiglie con figli a carico fino a 21 anni. È importante sottolineare che, in alcune circostanze, è possibile richiedere questo bonus anche senza presentare l’ISEE, ma in tal caso l’importo sarà limitato a un minimo di 57,50 euro.
Per le famiglie con un ISEE inferiore a 35.000 euro, l’importo mensile dell’assegno varia da un minimo di 112 euro a un massimo di 201 euro. Le famiglie con ISEE sotto i 17.227,33 euro possono ricevere l’importo massimo. Inoltre, mentre gli importi diminuiscono per i figli maggiorenni, non ci sono riduzioni per i figli disabili, assicurando un supporto adeguato.
2. Bonus asilo nido
Il bonus asilo nido offre un ulteriore sostegno alle famiglie, coprendo le spese di iscrizione a nidi pubblici e privati autorizzati, e può anche essere utilizzato per l’assistenza domiciliare per bambini sotto i 3 anni con patologie gravi.
L’importo massimo del bonus dipende dall’ISEE:
- Fino a 25.000 euro: fino a 3.000 euro annui.
- Tra 25.001 e 40.000 euro: 2.500 euro annui.
Più basso è l’ISEE, maggiore sarà il supporto finanziario.
3. Bonus cultura per 18enni
La Carta della Cultura Giovani è destinata ai neodiciottenni nel 2025 con un ISEE inferiore a 35.000 euro. Questa misura offre un valore di 500 euro, utilizzabile per:
- Libri
- Biglietti per eventi culturali (cinema, teatro, concerti)
- Corsi di lingua straniera
- Abbonamenti a quotidiani e periodici
Le richieste per il bonus cultura possono essere presentate tra il 31 gennaio e il 30 giugno 2025, rappresentando un’opportunità significativa per i giovani di accedere a offerte culturali e formative.

4. Carta acquisti per spese essenziali
La Carta Acquisti prevede un contributo di 80 euro bimestrali (40 euro al mese) per l’acquisto di beni alimentari e sanitari, oltre al pagamento delle bollette di luce e gas. Questo aiuto è riservato a due categorie specifiche: gli over 65 anni e i bambini sotto i 3 anni, con un ISEE del nucleo familiare non superiore a 8.117,17 euro.
5. Bonus bollette (luce, gas e acqua)
Con l’aumento delle spese energetiche, il bonus sociale per le bollette è un’importante misura a sostegno delle famiglie. Per accedere a questo bonus, l’ISEE deve essere inferiore a 9.530 euro per le famiglie standard, mentre per i nuclei con almeno 4 figli a carico, il limite si alza a 20.000 euro.
Gli importi del bonus variano in base al numero di componenti della famiglia:
- Energia elettrica: da 168 a 241 euro annui.
- Gas: da 59 a 94 euro annui.
Queste somme possono rappresentare un aiuto fondamentale, specialmente durante i periodi invernali.
Il 2025 si presenta come un anno ricco di opportunità per le famiglie italiane in difficoltà economica. Con una gamma di bonus e agevolazioni disponibili, è essenziale che i cittadini siano informati su come accedervi e sui requisiti necessari per beneficiare di questi sostegni.