
Prodotti a marchio commerciale (www.biopianeta.it)
I prodotti a marchio commerciale rappresentano una scelta sempre più valida per i consumatori attenti al risparmio.
Con i test di Altroconsumo che confermano la loro affidabilità, è il momento di rivalutare queste opzioni nella propria lista della spesa.
Il concetto di private label si riferisce a prodotti fabbricati da terzi e venduti con il marchio di un supermercato o di una catena di distribuzione. Questi articoli, spesso progettati per sembrare creati dalla catena stessa, possono in realtà essere prodotti da aziende specializzate. Ad esempio, i detersivi venduti da Lidl sotto il marchio Formil possono provenire dagli stessi stabilimenti di marchi noti, ma con formulazioni diverse.
Le private label si sono evolute nel tempo, e oggi molte catene offrono diverse linee di prodotti. Alcuni esempi includono:
- Esselunga con il marchio principale e la linea “Primo Prezzo Smart”.
- Coop con la sua offerta “Vivi Verde”, focalizzata su prodotti ecologici.
Questo approccio consente ai supermercati di rispondere a diverse esigenze di consumo e a vari segmenti di mercato.
La qualità dei prodotti a marchio commerciale
Esiste una diffusa diffidenza nei confronti dei prodotti a marchio commerciale, spesso considerati inferiori rispetto ai brand più noti. Tuttavia, i test condotti da Altroconsumo hanno smentito questo mito. Molti prodotti a marchio commerciale si sono distinti per la loro qualità, confrontandosi ad armi pari con i leader di mercato. Non è raro che questi articoli ottengano punteggi eccellenti nei test comparativi.
Ad esempio, alcuni detersivi e prodotti per la cura della casa hanno ricevuto il titolo di “Miglior Acquisto” grazie al loro eccellente rapporto qualità-prezzo. Questo risultato dimostra come il consumatore non debba necessariamente sacrificare la qualità per ottenere un risparmio.
Per facilitare i consumatori nella scelta, Altroconsumo ha stilato una lista di prodotti a marchio commerciale che hanno ottenuto risultati brillanti nei test. Ecco alcune delle insegne più note e i prodotti che hanno ottenuto un punteggio positivo:
Carrefour:
- Detersivo per piatti: pulizia efficace e buona profumazione.
- Pasta secca: alta consistenza e sapore.
Conad:
- Riso: ottima qualità e rapporto prezzo/prestazioni.
- Olio d’oliva: gusto pieno e buon profumo.
Coop:
- Yogurt: freschezza e sapore eccellenti.
- Prodotti surgelati: mantenimento delle proprietà nutritive.
Esselunga:
- Caffè: aroma e gusto ottimi.
- Snack: qualità sorprendente nei prodotti dolciari.
Eurospin:
- Detergenti per la casa: efficacia e costo contenuto.
- Prodotti freschi: frutta e verdura fresche e di qualità.
Lidl:
- Formaggi: buoni punteggi per sapore e consistenza.
- Prodotti da forno: qualità superiore in dolci e pane.
Aldi:
- Carne e salumi: valutazioni positive per sapore e freschezza.

Il confronto con i brand noti
È interessante notare che in alcuni casi, i prodotti a marchio commerciale non solo competono con i brand noti, ma li superano anche in termini di qualità e prezzo. In diverse categorie di prodotti alimentari, i marchi del distributore hanno ottenuto punteggi migliori rispetto ai loro omologhi più costosi. Questo non solo dimostra che i consumatori possono risparmiare senza compromettere la qualità, ma evidenzia anche come il mercato stia cambiando, con i supermercati che si impegnano a offrire prodotti sempre più competitivi.
Quando si tratta di scegliere tra prodotti a marchio commerciale e brand blasonati, è utile considerare i risultati dei test di Altroconsumo. È possibile che il prodotto a marchio commerciale sia la scelta migliore, offrendo un equilibrio ideale tra costo e qualità.