
Come gestire l'ipertensione con l'alimentazione - (biopianeta.it)
Sono numerose ed enormi le conseguenze derivanti dalla ipertensione. Ecco come tenere a bada la pressione con il cibo
L’ipertensione, comunemente nota come pressione alta, è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Spesso definita come un “killer silenzioso”, l’ipertensione può progredire senza alcun sintomo evidente, ma nel lungo periodo può provocare gravi danni al cuore, ai reni e al cervello, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari come ictus e infarto. Fortunatamente, è possibile gestire e controllare la pressione arteriosa attraverso modifiche nella dieta e nello stile di vita. In questo articolo, esploreremo quali alimenti possono aiutare a ridurre la pressione alta e quali invece dovrebbero essere evitati.
L’ipertensione si verifica quando la pressione del sangue sulle pareti delle arterie è costantemente troppo alta. Questa condizione è definita come una misurazione della pressione sanguigna superiore a 130/80 mmHg. La pressione alta può essere causata da vari fattori, tra cui un’alimentazione scorretta, una vita sedentaria, l’obesità, il consumo eccessivo di alcol e il fumo, oltre a fattori genetici e stress.
Gli alimenti più indicati per abbassare la pressione sanguigna
Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può fare la differenza nella gestione della pressione alta. Ecco alcuni cibi naturali che gli esperti raccomandano per aiutare a ridurre la pressione sanguigna:

Il potassio è un minerale fondamentale che aiuta a ridurre gli effetti negativi del sodio e promuove il rilassamento dei vasi sanguigni. Gli alimenti ricchi di potassio includono banane, avocado, spinaci, patate dolci, fagioli e lenticchie.
Il magnesio è essenziale per il rilassamento muscolare, compresi i vasi sanguigni. Alimenti ricchi di magnesio includono mandorle e noci, semi di zucca e semi di lino, cereali integrali e verdure a foglia verde.
Il calcio è importante per il corretto funzionamento del cuore e per la regolazione della pressione sanguigna. Gli alimenti che forniscono calcio includono prodotti caseari a basso contenuto di grassi, come lo yogurt, verdure a foglia verde e tofu.
Per gestire l’ipertensione, è altrettanto importante sapere quali alimenti evitare. Ecco alcuni cibi che possono aggravare questa condizione:
L’eccessivo consumo di sale provoca ritenzione idrica e, di conseguenza, aumenta la pressione sanguigna. Gli alimenti da evitare includono carni lavorate e salumi, cibi in scatola e zuppe, formaggi stagionati e cibo da fast food.
Il consumo eccessivo di zucchero e carboidrati semplici può portare a un aumento di peso e a disordini metabolici, contribuendo così all’ipertensione. È consigliabile evitare dolciumi industriali e prodotti da forno, bevande zuccherate, pane bianco e pasta raffinata.
I grassi non salutari possono aumentare il colesterolo LDL (il colesterolo “cattivo”) e danneggiare il sistema cardiovascolare. È meglio evitare cibi fritti e ultra-lavorati, margarina, carni rosse e lavorate.
È fondamentale accompagnare queste scelte alimentari con uno stile di vita attivo e la gestione dello stress per ottenere i migliori risultati nella lotta contro l’ipertensione.