
L’Università di Sassari ha ufficialmente inaugurato un innovativo centro di simulazione medica, denominato “SimulMedica”, situato nel Polo bionaturalistico di Piandanna. Questa struttura, unica nel suo genere in Italia, offre a studenti, specializzandi e docenti l’opportunità di esercitarsi con attrezzature di ultima generazione e manichini interattivi altamente realistici.
Inaugurazione del centro
Il rettore dell’Università di Sassari, Gavino Mariotti, ha presieduto l’inaugurazione avvenuta questa mattina, insieme ad Angela Spanu, direttrice del Dipartimento di medicina, chirurgia e farmacia. Mariotti ha sottolineato l’importanza di questo centro, definendolo un significativo investimento in infrastrutture moderne e un passo fondamentale per migliorare la qualità della formazione degli studenti. L’importo complessivo per la realizzazione della struttura è stato di un milione e mezzo di euro, una spesa che Mariotti ha definito ben investita, evidenziando l’unicità del centro in Italia per la sua tipologia e competenza.
Strumentazione avanzata
Il centro “SimulMedica” è dotato di strumentazione avanzata, che include sistemi di diagnostica sofisticati. I manichini utilizzati sono progettati per simulare realisticamente le reazioni a diverse patologie, coprendo un ampio spettro di pazienti, dai neonati agli anziani, comprese donne in gravidanza e situazioni di emergenza in ambito ostetrico e ginecologico. Questa varietà consente agli utenti di affrontare scenari complessi e di apprendere a gestire le emergenze in modo efficace.
Addestramento in chirurgia
Una delle caratteristiche più avanzate del centro è la possibilità di addestramento in chirurgia. Gli studenti possono esercitarsi su simulatori laparoscopici, affrontando procedure cardiologiche, neurologiche e vascolari mininvasive, utilizzando strumenti e tecniche reali in un ambiente altamente controllato. Questo approccio pratico è fondamentale per preparare i futuri professionisti del settore sanitario ad affrontare situazioni critiche.
Tecnologie per l’ecografia
La struttura, che si estende su una superficie di 450 metri quadri, è attrezzata anche con tecnologie per l’ecografia e l’imaging medico. Queste tecnologie consentono di visualizzare e analizzare organi interni come cuore e polmoni, fornendo immagini dettagliate e scenari realistici per una formazione completa. Inoltre, è presente un sistema avanzato che permette di esplorare l’anatomia umana attraverso modelli 3D ad alta risoluzione, utile per specializzazioni in medicina legale, ortopedia e chirurgia.
Operatività del laboratorio
Il laboratorio è già operativo e, a regime, potrà ospitare fino a 50 studenti che potranno svolgere esercitazioni nelle diverse postazioni. Questo nuovo centro rappresenta un passo avanti significativo per l’Università di Sassari, contribuendo a formare professionisti sempre più preparati e competenti nel campo della medicina.