Il frigo puzza? Potrebbe dipendere da questo dettaglio che tutti trascurano: come rimediare a costo zero
Se ad un certo punto il frigo puzza significa che non abbiamo adottato le corrette precauzioni, ma si può facilmente rimediare.
Il frigorifero è uno di quegli elettrodomestici che nella nostra mente sono “eterni” e talmente “scontati” che spesso ci dimentichiamo di prendercene cura. Succede, in realtà, anche con altri complementi che si trovano nella nostra casa: la rete del letto, i lampadari, l’aspirapolvere stesso, la lavatrice, il materasso e anche i soprammobili.
Dobbiamo poi ammettere che la nostra vita è davvero frenetica, e se sono state inventate “le pulizie di primavera” significa che evidentemente solo in rare occasioni possiamo pulire a fondo tutta la casa. Purtroppo però col cibo non si scherza, e l’odore nauseabondo del frigorifero può occasionalmente riportarci alla dura realtà.
Perché il frigo puzza e come fare a ovviare in modo facile ed economico
Anche se in casa abbiamo i più moderni frigoriferi, conservare correttamente il cibo non è sempre facile. I cattivi odori che si formano in questo elettrodomestico possono derivare da molti fattori.
Innanzitutto la temperatura sbagliata: basta anche solo mezzo grado in meno e gli alimenti deperiscono velocemente, e com’è ovvio il primo segnale è un cattivo odore.
Ma può anche capitare che la ventola del frigo non funzioni bene e dunque la poca circolazione dell’aria fa accumulare gli odori. Molto importante è controllare anche che la guarnizione sia efficiente, e se abbiamo un frigorifero “datato” la causa dei cattivi odori potrebbe essere una non corretta funzionalità o pulizia della vaschetta della condensa, quella che si trova dietro all’elettrodomestico.
Se comunque avvertiamo un “tanfo” ogni volta che apriamo il frigo dobbiamo agire subito, e per fortuna c’è un sistema facile ed efficace.
La prima cosa da fare è ovviamente quella di staccare la corrente, poi di svuotare tutto il frigo, e cogliere l’occasione per fare un po’ di pulizia, eliminando i cibi che non sono più buoni. Poi è necessario passare alla pulizia di tutti i cassetti e i ripiani, in modo da eliminare eventuali incrostazioni o muffe che si sono formate.
Molte persone a questo punto decidono di usare prodotti industriali specifici, ma possiamo farne a meno e avremo un doppio vantaggio: il risparmio e il rispetto dell’ambiente. Tra i vari ingredienti casalinghi che possiamo sfruttare ci sono sicuramente l’aceto, il bicarbonato e il limone, ma c’è anche un’alternativa forse meno conosciuta.
Parliamo dell’amido del riso, che è un ottimo sgrassatore e perfetto per eliminare la puzza del frigo. Dobbiamo mettere in acqua del riso e lasciarlo riposare per almeno 2 giorni. L’acqua assorbe tutto l’amido e trascorsi i due giorni basterà versarla in uno spruzzino, che poi useremo per pulire a fondo ogni parte del frigorifero.