
I giorni da bollino nero e rosso: le previsioni ufficiali per l’estate 2025 (www.biopianeta.it)
Con l’arrivo dell’estate, cresce la voglia di vacanze e con essa l’afflusso sulle autostrade italiane verso le mete turistiche più ambite.
Luglio e agosto sono storicamente i mesi più gettonati per gli spostamenti estivi, ma spesso la scelta del momento giusto per partire può fare la differenza tra un viaggio sereno e un’esperienza stressante a causa del traffico intenso. In questo contesto, l’analisi dei bollini neri e rossi sulle strade italiane risulta fondamentale per pianificare al meglio le ferie, evitando le giornate più critiche.
Secondo le ultime indicazioni ufficiali fornite da Autostrade per l’Italia, i giorni peggiori per mettersi in viaggio corrispondono soprattutto ai primi due sabati di agosto. In particolare, il sabato 2 agosto (mattina) e il sabato 9 agosto (mattina e pomeriggio) sono segnalati come le giornate con la massima concentrazione di partenti verso le località turistiche, classificati come “bollino nero”. Oltre a queste date, ogni sabato mattina dal 19 luglio al 30 agosto sarà caratterizzato da un traffico molto intenso, contrassegnato da bollino rosso, dunque da evitare se possibile. Anche i venerdì pomeriggio fino a Ferragosto sono segnati da bollino rosso, fatta eccezione per il giorno di Ferragosto stesso, che risulta “verde” e quindi con traffico scorrevole.
La fascia oraria migliore per mettersi in viaggio è quella compresa tra ogni lunedì sera e mercoledì mattina, quando il traffico è regolare e i flussi stradali sono più contenuti. Particolarmente significativo è il dato che vede il mercoledì come l’unico giorno dell’estate senza alcun bollino arancione o di criticità sul traffico.
Ulteriori giorni critici da evitare per spostamenti in sicurezza
Oltre ai primi due sabati di agosto e ai sabati mattina di luglio e agosto, è importante evidenziare la cosiddetta “tre giorni nera” composta da sabato 16, domenica 17 e lunedì 18 agosto, tutte con bollino rosso sia al mattino che al pomeriggio. Questi giorni rappresentano un picco di traffico particolarmente elevato, da evitare se possibile.
Altre possibili situazioni di criticità si prevedono nel pomeriggio di domenica 27 luglio, nella mattina di lunedì 1 settembre e nel pomeriggio di domenica 7 settembre, giorni extra-agostani che potrebbero vedere un aumento dei flussi stradali. Infine, occorre prestare attenzione agli ultimi dieci giorni di agosto, dal 22 al 31, anch’essi segnati da bollino rosso, con l’eccezione del mercoledì 27 agosto, indicato come giornata a traffico regolare in occasione del contro-esodo.

Alla luce di queste previsioni, la scelta del giorno e dell’orario per partire può influire notevolmente sull’esperienza di viaggio. Partire nei giorni “verdi” o in quelli con traffico regolare, preferibilmente tra lunedì sera e mercoledì mattina, consente di evitare le congestionate autostrade estive. Inoltre, monitorare con attenzione le previsioni aggiornate di Autostrade per l’Italia aiuta a pianificare al meglio i propri spostamenti.
Un’attenzione particolare va riservata a chi si muove in prossimità di festività come Ferragosto, quando la viabilità può subire variazioni improvvise. La giornata di Ferragosto 2025, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è indicata come “verde” per il traffico, rappresentando quindi un’opportunità per spostarsi senza eccessivi problemi.
Per chi invece deve affrontare l’esodo di rientro a fine agosto, è consigliabile evitare la fascia critica segnalata tra il 22 e il 31, privilegiando invece date con traffico più fluido come il 27 agosto.
La gestione dei flussi di traffico estivi rappresenta una sfida importante per le infrastrutture italiane, che ogni anno devono far fronte a milioni di spostamenti. La corretta informazione dei viaggiatori tramite annunci ufficiali e bollini colorati è fondamentale per garantire sicurezza e fluidità sulla rete autostradale, riducendo i disagi e lo stress legati alle vacanze. Gli italiani, abituati a vivere l’estate tra mare, montagna e città d’arte, possono così ottimizzare i propri tempi di viaggio e godersi appieno il meritato riposo.