Vivere green

Frutti di bosco, come coltivarli sul balcone di casa: è semplicissimo

Non tutti lo sanno, ma c’è un modo molto semplice per poter coltivare i frutti di bosco sul balcone di casa: ecco cosa fare.

È importante aggiungere questi piccoli frutti versatili alla dieta tutto l’anno, questo soprattutto perché sono disponibili in molte forme e varietà, oltre al fatto che apportano importanti benefici nutrizionali per la salute di ogni persona.

Sia che vengano consumati freschi, congelati, essiccati o sotto forma di succo, i frutti di bosco forniscono una grande dose di importanti vitamine e minerali ricchi di antiossidanti. Anche per questo loro contenuto nutrizionale, oltre che per il loro sapore fresco, profumato e invitante, sono spesso acclamati dagli esperti come dei veri e propri superfrutti.

Ne esistono diversi tipi, con alcuni che sono molto più esotici di altri. Ma, in linea generale, tutte le bacche sono ricche di  importanti nutrienti. La cosa positiva è che c’è un modo per poter coltivare i frutti di bosco sul balcone in maniera semplice, così da consumare un prodotto super naturale.

Come coltivare i frutti di bosco sul balcone di casa

Il profilo YouTube Garden Italia ha suggerito un modo semplice per poter coltivare la pianta di mirtillo in casa. La prima cosa da sapere è che ha bisogno di un terreno acido. Per questo motivo bisogna utilizzare un terreno per acidofile o per frutti di bosco, mentre la coltivazione può avvenire anche all’interno di un vaso grande.

Frutti bosco: coltivarli casa
Mirtilli e fragole coltivati in casa – biopianeta.it

La maturazione del mirtillo avviene tra maggio e giugno, ma anche a luglio. Tuttavia, dopo aver usato un terreno acido è necessario bagnarlo molto. Ricordarsi che l’esposizione non deve essere al sole, perché è una pianta da sottobosco, così come fare la potatura che è importante. Nel periodo invernale bisogna eliminare tutti i ramettini di colore grigio.

Inoltre è stato suggerito un modo super efficace per coltivare la pianta di fragole in casa. La prima cosa fare è prendere un bel vaso grande e mettere del materiale poroso sotto, come ad esempio l’argilla espansa che ha una funzione drenante. In seguito è importante aggiungere del tessuto che starà a contatto con la plastica del vaso, così da proteggere la pianta.

In seguito, preparare un mix di terriccio autoprodotto e compost, così da dare alla pianta un aspetto più naturale possibile, assicurarsi anche in questo caso che sia abbastanza acido e sempre umido. Una volta sistemato il terriccio, bisogna mettere le piantine delle fragole. Ricordarsi che il sole non deve esserci tutto il giorno.

Back to top button
Privacy