Vivere green

Cappotto termico troppo costoso? Con questa soluzione green spendi pochissimo e risolvi per sempre

Il cappotto termico per gli edifici è troppo costoso e non sai come fare? Svelata la soluzione green: spendi poco e risolvi il problema.

Oggi più che mai è importante cercare soluzioni green in più ambiti per sostenere l’ambiente. Spesso, il cappotto termico è una spesa molto onerosa, che seppur apporti dei benefici, richiede un impegno finanziario non semplice. Pertanto, si cerca continuamente di trovare soluzioni efficaci che possano essere più sostenibili, ed una di queste è un’idea rivoluzionaria che può portare a tutti grandi benefici.

L’idea è quella di sostituire il cappotto termico con il cappotto verde. Una soluzione green efficace che ha molteplici vantaggi. Come migliorare la qualità dell’aria e ridurre le bollette energetiche. Non solo rivoluzionerà l’efficienza energetica degli edifici ma anche un significativo risparmio economico in bolletta. Vediamo nel dettaglio che cos’è e cosa fa.

Cappotto termico: la soluzione green riveste gli edifici di ‘verde’: come funziona e cosa fa

Il cappotto verde è la tecnologia innovativa che può essere sostituita al cappotto termico classico e permette un sostanzioso risparmio energetico. Quindi, sulle bollette oltre a portare un miglioramento dell’aria. Questo consiste nel disporre piante su terrazze, tetti e pareti degli edifici. Una rivoluzione della bioarchitettura ed ecodesign.

come funziona il cappotto verde
Cappotto Verde come funziona esattamente – Biopianeta.it

ìCappotto Vegetale – Fonte Canva – Biopianeta.itMa come funziona nel dettaglio? Questo sistema, secondo L’ENEA, permette alle vegetazione di assorbire e dissipare l’energia solare attraverso l’evaporazione. Durante, l’estate questa tecnologia può ridurre la temperatura interna degli edifici di quasi 3 gradi e abbattere significativamente il flusso termico e garantendo un risparmio energetico importante.

E per quanto riguarda l’inverno? In questa stagione il cappotto termico vegetale permette di non dissipare calore, e pertanto, mantenere una temperatura interna degli edifici più alta evitando, quindi, l’accensione di condizionatori o termosifoni. Le piante creano una barriera naturale, che permette di  ridurre l’umidità ed evitando problemi di muffa.

Ma quanto costa? Un’aspetto fondamentale è il risparmio energetico e sulle bollette che apporta l’installazione del cappotto verde. A quanto pare, l’uso di questa soluzione green apporterebbe circa il 15% in meno sull’energia elettrica, grazie alla sua capacità di migliorare la tenuta termica della struttura. Si parla comunque di 40-50 euro al mq per questa tecnologia ecosostenibile.

Quindi la soluzione green permetterà non solo di abbracciare l’ecodesign, ma anche di aumentare i benefici della vegetazione nelle zone edificate e utilizzare la forza della natura per risparmiare in modo permanente e significativo. Un modo più green e intelligente per andare verso un futuro all’insegna della sostenibilità.

Francesca Petriccione

Classe 1994, certificata come Social Media Manager e redattrice web da oltre 4 anni. Con un background ampio che spazia dal gossip, al food alla cronaca e tanto altro. Innamorata del buon cibo e della famiglia.
Back to top button
Privacy