Ambiente

Aurora boreale in Italia, tutti in attesa di un nuovo fenomeno: ecco quando potremmo ammirarla di nuovo

Quando ci sarà la possibilità di vedere ancora l’aurora boreale in Italia? Novità sul fenomeno che da sempre affascina l’uomo.

È un evento davvero molto raro e anche per questo suscita l’interesse, la curiosità e l’attrattiva della maggior parte delle persone: l‘aurora boreale con i suoi formidabili colori è uno spettacolo magnifico. Lo scorso 14 maggio è stato possibile vedere questo fenomeno direttamente dall’Italia e l’effetto è stato incantevole.

Ultimamente si verificano rari eventi solari che aumentano le aspettative circa ulteriori manifestazioni di questo tipo. Luminose aurore boreali potrebbero ripetersi a breve nel nostro Paese? È la domanda che si pongono tutti con la speranza di strappare un biglietto per un altro evento naturale del genere.

Chi è riuscito a vederla e a fissarla nella memoria con uno scatto fotografico vorrebbe certamente rivivere quelle forti emozioni. C’è da dire che ad accrescere la rarità del fenomeno è stato proprio il fatto che l’Italia sia una zona decisamente atipica per il manifestarsi di fenomeni di questo genere. Ricapiterà? E se si, quando?

Vedere di nuovo l’aurora boreale in Italia: quando potrebbe succedere ancora?

L’avvistamento di questo straordinario fenomeno luminoso potrebbe rimanere un caso isolato? Oppure dati i cambiamenti che stanno avvenendo nel sistema solare c’è la possibilità che si ripeta nel giro di qualche anno?

il bellissimo fenomeno dell'aurora boreale
Possibilità che l’aurora boreale si veda in Italia: lo studio – biopianeta.it

Alla base dell’evento c’è un incremento dell’attività solare. Questa porta particelle cariche a colpire l’atmosfera terrestre portando a tempeste geomagnetiche. Si realizza così lo spettacolo di luci vibranti e dai colori accesi. Secondo gli scienziati anche in un prossimo futuro potrà essere possibile vedere l’aurora boreale in località che solitamente sono atipiche.

Oltre ad essere una visione affascinante l’aurora boreale indica lo stato delle dinamiche solari e le loro interazioni con il campo magnetico terrestre. Perciò se per i semplici comuni osservatori c’è prevalentemente il lato bello e sorprendente da considerare, per gli studiosi è un momento di riflessione per comprendere a fondo i meccanismi con cui il vento solare interagisce con la Terra e il suo campo magnetico.

Secondo gli osservatori il fenomeno però non si ripeterà in tempi brevi in Italia. Se il 14 maggio il sole ha prodotto una luminosità che rientra nella categoria X8.7, considerato come il grado più potente dal 2019, secondo i dati riportati dallo Space Weather Prediction Center della National Oceanic and Atmospheric Administration, è altamente improbabile che questo possa ripetersi a breve.

Al momento si riscontra però una tempesta geomagnetica di classe G2 che favorisce il verificarsi di fenomeni fuori dal comune. Ma è difficile prevedere con esattezza se fenomeni come l’aurora boreale possano davvero ripetersi ed essere visibili da più parti di un Paese come esteso l’Italia.

Back to top button
Privacy