
Come eliminare la sudamina nei bambini (Biopianeta.it)
Con l’arrivo dell’estate, arriva anche la sudamina nei bambini. Ecco alcuni consigli preziosi da utilizzarle per combatterla definitivamente.
L’estate è sicuramente una delle stagioni più belle dell’anno. Le alte temperature ti fanno venir voglia di andare al mare, rilassarsi sotto l’ombrellone sorseggiando un dolcissimo e delizioso cocktail, ti fanno venir voglia di uscire di casa la sera e restare fino a tarda notte fuori al bar con gli amici, ricordando le sere spensierate di un tempo. Ma come ogni stagione ha anche i suoi difetti, uno tra questi è sicuramente il sudore.
Quest’ultimo, spesse volte, soprattutto nei bambini, tende ad essere molto aggressivo sulla loro pelle così rosea e delicata e formando la cosiddetta sudamina. Ma di cosa si tratta? E soprattutto come la si può eliminare? Vediamo insieme alcuni utili consigli per combattere definitivamente questo problema in estate.
Vuoi eliminare definitivamente la sudamina nei bambini? Ecco i consigli che devi applicare: non avrai più alcun tipo di problema!
La sudamina altro non è che una sorta di rossore che compare sulla pelle dei bambini. I posti del corpo su cui tende a comparire sono sicuramente il collo, la schiena, l’avambraccio, l’inguine e le cosce. Il motivo per cui compare proprio qui è semplicissimo: è il posto in cui si suda maggiormente. Non è grave, assolutamente e non comporta alcun tipo di problema futuro, ma può risultare molto fastidiosa se non viene curata in tempo: i bambini iniziano a grattarsi e a peggiorare lo sfogo, che non è per niente piacevole.

Per questo motivo, per risolvere o anche agire in modo preventivo, vogliamo darvi alcuni consigli da utilizzare per risolvere questo problema. Eccone alcuni di seguito:
- Bagnetti frequenti. La prima cosa da fare, per eliminare la sudamina, è sicuramente il bagnetto, in particolare con l’avena. Anziché farne solamente uno, per poter rinfrescare il bimbo, facciamone più di uno: il bimbo starà fresco e sicuramente la sudamina andrà via in men che non si dica.
- Amido di mais o di riso. Quando riempiamo la vaschetta del nostro bambino, con dell’acqua fresca, è bene aggiungere un po’ di avena (se la possediamo in casa) o, in alternativa, l’amido di mais o di riso. Quest’ultimi hanno delle proprietà antinfiammatorie e lenitive che possono calmare il prurito ed il rossore dettato dalla sudamina.
- Vestitini in cotone. Sicuramente i bambini hanno bisogno di indossare abiti di cotone, che riescano a far trasparire il sudore. I bambini hanno assolutamente bisogno di abiti freschi e che non si attaccano alla pelle: solo in questo modo si può evitare di sudare ed preoccuparsi della formazione della sudamina.