Curarsi con la propoli: utilizzi e proprietà
Dal mal di gola, a piccole ferite, fino alla forfora. La propoli è un antico rimedio naturale dai molteplici utilizzi per il nostro benessere e la nostra salute
Dalla natura arriva un vero e proprio oro per il nostro benessere e la nostra salute, scoperto circa sei mila anni fa. Stiamo parlando della propoli, una sostanza resinosa prodotta dalle api ricchissima di proprietà e che da sempre viene utilizzata come rimedio naturale ai malanni di stagione e non solo. È composta principalmente da resine raccolte in gemme dalle cortecce, balsami, cere e pollini, che cambiano a seconda delle diverse fonti di raccolta, oltre a oli essenziali e sostanze organiche vegetali e minerali, presenti in una percentuale di circa il 15%. Ricca di flavonoidi e polifenoli, la propoli presenta anche un buon contenuto di sali minerali, come ferro, calcio, rame e manganese, e di vitamine del gruppo B.
Raffreddore e mal di gola
Grazie alle sue proprietà immunostimolanti, la propoli è l’ideale per combattere i malanni di stagione o potenziare gli effetti dei vaccini. Inoltre, ha proprietà antiinfiammatorie ed è un potente battericida, utilissimo in caso di infiammazione alla gola e per inibire lo sviluppo di vari ceppi batterici.
Cicatrizzante
La propoli è utilizzata anche per creare creme in grado di cicatrizzare velocemente piccole ferite o tagli, ma anche per balsami labbra e creme mani, ideali per l’inverno e per lenire le screpolature da freddo.
Aniforfora
In virtù delle sue proprietà antibatteriche, è utile anche per creare un shampoo disinfettante antiforfora, che andrà utilizzato alternato al solito, purché non si tratti di un prodotto aggressivo e che sia privo di siliconi.
Antimicotico
Forse non tutti sanno che la propoli vanta anche proprietà antimicotiche, ed è utile nel trattamento di infezioni come candida, saccaromiceti, tricofili, e microspori in grado di provocare numerose affezioni parassitarie sull’uomo e gli animali.
Photo credits: Pinterest