
Ecco come incide il cambiamento cilimatico sulla sicurezza dei cieli (biopianeta.it)
Il cambiamento climatico influisce sulla nostra vita quotidiana più di quanto immaginiamo, persino quando voliamoin aereo.
Ormai è chiaro a tutti: il cambiamento climatico non è una minaccia lontana, ma una realtà che entra nella nostra vita giorno dopo giorno, spesso in modi che non ci aspettiamo. Si parla spesso di eventi estremi, siccità, incendi, alluvioni.
Però c’è un altro effetto collaterale, meno visibile ma altrettanto pericoloso: le turbolenze aeree. Sì, hai capito bene. Il riscaldamento globale sta rendendo i voli più instabili, con conseguenze dirette sulla sicurezza e sul comfort dei passeggeri.
Cambiamento climatico ed incidenti aerei, la relazione esiste davvero
Quello che sta succedendo sopra le nostre teste è tutt’altro che trascurabile. Le turbolenze aeree, quelle che fanno tremare gli aerei anche quando non si vedono nuvole all’orizzonte, sono in netto aumento. E non è una sensazione. È un dato scientifico. Si parla in particolare della cosiddetta “turbolenza in aria chiara”, cioè quella che si verifica senza segnali visibili nel cielo e che quindi non può essere prevista con i metodi classici. È causata da correnti d’aria che si muovono a velocità diverse, generando dei vortici improvvisi e irregolari. Una vera trappola per i piloti, che non hanno il tempo materiale di evitarla.

Già nel 2013 alcuni studiosi avevano lanciato l’allarme. Utilizzando modelli climatici avanzati, avevano simulato gli effetti del riscaldamento globale sulle principali rotte aeree transatlantiche. I risultati non lasciavano molto spazio ai dubbi: entro la metà di questo secolo, la turbolenza moderata potrebbe aumentare dal 10 al 40%, mentre quella forte – quella che fa davvero paura – potrebbe crescere addirittura del 170%. Sì, hai letto bene. Più del doppio.
Questo significa che volare diventerà, senza ombra di dubbio, più complicato. Non è solo una questione di disagio per chi soffre l’ansia o ha paura di volare. Il rischio è concreto. Le turbolenze improvvise possono causare lesioni, far cadere oggetti, far sbattere i passeggeri contro il soffitto della cabina se non sono allacciati. Ed è già successo. In più, aumentano lo stress per i piloti e rendono più difficile mantenere la rotta in sicurezza.
Ma il punto è un altro: il cambiamento climatico non riguarda più soltanto i ghiacci che si sciolgono o gli orsi polari che restano senza habitat. Sta cambiando il nostro modo di vivere. Interferisce con le nostre abitudini, con i nostri spostamenti, persino con un viaggio di lavoro o una vacanza. Non possiamo più permetterci di considerarlo un problema degli altri. Ci tocca da vicino, tutti i giorni.
E allora, forse è il caso di smettere di parlare di futuro. Perché il cambiamento climatico è già qui. Sta influenzando il meteo, la salute, la sicurezza e sì, anche i nostri cieli. Ignorarlo, a questo punto, sarebbe come chiudere gli occhi proprio quando dovremmo guardarci intorno con più attenzione.