
Ricetta buonissima a meno di 5 euro - biopianeta.it
Ricetta economica e super gustosa: con meno di 5 euro porti in tavola qualcosa di buonissimo perfetto per una cena all’improvviso.
C’è un piatto che rappresenta un classico intramontabile della tradizione gastronomica italiana, amato per la sua semplicità e per il carattere deciso dato dall’abbinamento di pochi ingredienti selezionati. Questo primo piatto, veloce da preparare e dal costo contenuto, coniuga il sapore intenso del mare con la delicatezza del burro, risultando ideale per un pranzo informale ma ricco di gusto. Si tratta degli spaghetti burro e alici.
Ingredienti e preparazione degli spaghetti burro e alici
La combinazione di ingredienti semplici ma di qualità, unita a una preparazione rapida, rende gli spaghetti burro e alici perfetti per ogni occasione: dalla cena improvvisata con amici a un pranzo leggero ma soddisfacente, regalando sempre un’esperienza gastronomica autentica e appagante.
Per realizzare un piatto perfetto servono ingredienti di qualità: spaghetti trafilati al bronzo, burro di prima scelta e alici sott’olio di pregio, come quelle del Cantabrico, rinomate per il loro sapore equilibrato e la loro consistenza. Il burro può essere utilizzato sia nella versione tradizionale che chiarificata, quest’ultima priva di caseina e lattosio, per una resa ancora più pura e digeribile. Spesso si aggiungono aromi come aglio, peperoncino e finocchietto selvatico, che donano freschezza e profumi mediterranei. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti
- 320 g di spaghetti trafilati al bronzo
- 100 g di acciughe del Mar Cantabrico
- 100 g di burro
- Sale q.b.
- 2 rametti di finocchietto selvatico
- Parmigiano Regiano grattugiato q.b.
Preparazione
- Per prima cosa si cuociono gli spaghetti in abbondante acqua salata fino a raggiungere la cottura al dente.
- Nel frattempo, in una padella si scioglie il burro a fuoco dolce, si uniscono le alici spezzettate e si lasciano amalgamare lentamente per sprigionare tutto il loro sapore.
- Il finocchietto selvatico si aggiunge per dare una nota erbacea, mentre un’eventuale spolverata di parmigiano reggiano DOP completa il piatto con una morbidezza avvolgente.
- Per rendere la crema più fluida si può aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta.
Idee e varianti per arricchire il piatto
La ricetta degli spaghetti burro e alici si presta a molteplici personalizzazioni. Per esempio, si possono aggiungere pinoli tostati o una scorza di limone grattugiata per un tocco fresco e croccante. In alcune versioni, il pangrattato dorato in padella viene incorporato nel condimento per un piacevole contrasto di consistenze. Anche il prezzemolo tritato finemente trova spazio come decorazione e aroma complementare.
Per chi desidera un risultato più intenso, l’uso di alici fresche al posto di quelle conservate sott’olio conferisce una maggiore profondità di gusto e una consistenza più soda. È importante scegliere prodotti di alta qualità come i filetti di alici Rizzoli Cantabrico, apprezzati per la loro sapidità equilibrata e la capacità di esaltare senza sovrastare il piatto.
Il gusto ricco e sapido degli spaghetti burro e alici si sposa bene con un vino bianco fresco, leggero e fruttato. Tra le opzioni consigliate figura lo Chardonnay, in particolare quello dei Colli Orientali del Friuli DOC, che con le sue note morbide e aromatiche bilancia la componente grassa del burro e il carattere marino delle alici.
Per la conservazione, gli spaghetti burro e alici si mantengono ottimali se consumati entro 24 ore dalla preparazione e conservati in frigorifero. È preferibile riscaldarli con delicatezza per non alterarne la texture e il sapore.