Cane anziano, ecco cosa puoi fare per allungargli la vita

Come allungare la vita al cane anzianoCome allungare la vita al cane anziano

Ecco come possiamo allungare la vita ai nostri amati amici a quattro zampe durante la loro vecchiaia - biopianeta.it

Anche i cani col passare del tempo vanno incontro ai problemi legati all’invecchiamento: cosa possiamo fare per allungargli la vita?

Con la vecchiaia i cani sono soggetti a due principali effetti: effetti sul piano fisico e su quello metabolico. Più invecchierà, meno il cane avrà voglia di muoversi e più il suo metabolismo rallenterà.

Dovremmo fare attenzione a diverse cose e adottare degli accorgimenti per non appesantire un fisco che gradualmente andrà a indebolirsi e a perdere vigore, esattamente come succede a noi. Ecco come possiamo aiutare il nostro amico a quattro zampe quando comincia a invecchiare.

Cane anziano, di cosa ha bisogno in vecchiaia

Prima di tutto, dovremo fare attenzione a diminuire il suo fabbisogno calorico per evitargli problemi legati al peso in eccesso: infatti la percentuale di grasso aumenta col trascorrere degli anni e l’obesità accresce il rischio di malattie cardiache (ipertensioni e trombosi ad esempio), di diabete mellito e c’è anche il pericolo che si aggravi l’osteoartrite.

Come assistere il cane anzianoCome assistere il cane anziano
Quando il cane invecchia è sempre più fondamentale il ricorso al veterinario – biopianeta.it

Senza esagerare con la passeggiate, il cane deve comunque muoversi a sufficienza visto che l’invecchiamento comporta anche una perdita di massa muscolare, ossea e cartilaginea. Qualche passeggiata quotidiana, a ritmo non elevato, va bene per mantenere in salute e in forma il nostro amico a quattro zampe ormai anziano.

Gli esperti ricordano che in un cane anziano lo stato di salute può variare anche molto rapidamente rispetto a quando era più giovane. Da qui il consiglio di fare dei controlli periodici (almeno ogni 6 mesi), soprattutto quanto il cane ha superato i 7 anni di età.

In particolare è bene fare attenzione a eventuali cambiamenti di comportamento, di peso, feci o urina del nostro cane. Le alterazioni sospette sono da segnalare al veterinario per avere la possibilità di intervenire tempestivamente e poter fare una diagnosi precoce che aiuterà a trovare la cura migliore per l’animale.

Per allungare la vita del nostro cane l’alimentazione è un fattore chiave, ricordano gli esperti di Dica33. Una dieta ben equilibrata, completa e appetibile, con ingredienti controllati e più agevolmente metabolizzabili dal cane aiuta ad allungare la vita al nostro animale da compagnia.

In questa maniera andremo a migliorare il suo benessere complessivo, riuscendo a stimolare quegli apparati che con l’avanzare dell’età faticano a funzionare in maniera efficiente. È importante che la dieta dell’animale anziano sia regolata in modo da non farlo dimagrire o ingrassare troppo. Inoltre dovremo definire il regime alimentare sulla base della qualità e della digeribilità dei principi nutritivi della dieta.

Emiliano Fumaneri: Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Da sempre attento alle sorti della nostra casa comune, mi interesso a tutto ciò che riguarda l'ambiente.
whatsapp