Cop26, i key messages della “Youth4Climate” tradotti in sei lingue

Youth4Climate giovani documento finaleYouth4Climate giovani documento finale

In vista della Cop26 sul clima, giunta ormai nel pieno della sua seconda settimana di lavori, lo scorso settembre 400 giovani, delegati dal tutto il mondo, si erano riuniti a Milano per la Youth4Climate, al termine del quale avevano elaborato un documento da presentare alle Nazioni Uniti; tale documento sarebbe servito anche come importante base di riferimento alla Conferenza delle Parti di Glasgow. Ora, per rendere le informazioni sul clima accessibili a tutti, i key messages elaborati dalla Youth4Climate sono stati tradotti nelle sei lingue delle Nazioni Unite; a renderlo noto è il Ministero della Transizione Ecologica dal sito ufficiale.

Youth4Climate per un’informazione accessibile a tutti

Inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese e russo (oltre all’italiano), sono queste le lingue il cui il Manifesto dello Youth4Climate è stato tradotto; azione volta a rispettare la richiesta elaborata dai giovani che hanno partecipato all’evento sul clima a Milano di superare le barriere linguistiche. A commissionare le traduzioni la co-chair del Climate Conscious Society Working Group dello Youth4Climate; Sophia Kianni, attraverso la Climate Cardinals, una Ong internazionale che si occupa di rendere l’educazione sui temi ambientali più accessibile a coloro che non parlano inglese traducendo le informazioni sul clima in più di cento lingue, ha messo in moto la macchina per la procedura di traduzione.

Ciascuno dei quattro macro-obiettivi  (ognuno con il rispettivo approfondimento) è stato tradotto nelle sei lingue delle Nazioni Unite. Ambizione climatica, ripresa sostenibile, coinvolgimento degli attori non statali e una società più consapevole delle sfide climatiche; questi i key messages contenuti nel Manifesto dello Youth4Climate, tradotti per consentire a ciascuno di poter prendere parte attiva verso la transizione ecologica.

I messaggi chiave in breve

Ambizione climatica comprende: partecipazione, capacity building e finanziamento. Nello specifico si chiede ai Governi: un coinvolgimento attivo dei giovani in tutto ciò che riguarda le politiche climatiche; l’aumento del sostegno finanziario per promuovere le attività dei giovani nell’ambizione climatica; la destinazione di fondi per sostenere i progetti dei giovani.

Ripresa sostenibile comprende: transazione energetica e lavori verdi, adattamento, resilienza e danni dovuti al clima, soluzioni basate sulla natura, flussi finanziari e turismo. Nello specifico si chiede ai Governi: una transizione energetica urgente verso l’energia sostenibile; un rafforzamento dei diversi mezzi di implementazione per arginare i danni della crisi climatica; soluzioni che guardino prima alla natura come priorità strategica e il raggiungimento di una società socialmente giusta ed equa; un sistema finanziario equo, responsabile e trasparente; un riconoscimento all’importanza del turismo per raggiungere gli obiettivi climatici globali.

Coinvolgimento degli attori non statali comprende: infrastrutture e finanza per gli attori non statali, allineamento di tutti gli stakeholder all’obiettivo di azzerare le emissioni e influenza dei combustibili fossili sugli attori non statali e l’industria dei combustibili fossili come attore non statale. Nello specifico si chiede ai Governi: sostenere la partecipazioni di giovani attori non statali nelle pratiche etiche e sostenibili; accelerare la transizione, allineando tutte le attività anche quelle private; abolire l’industria dei combustibili fossili in maniera rapida e immediata.

Una società più consapevole delle sfide climatiche comprende: comunicare impatti e soluzioni, istruzione e educazione e consapevolezza del pubblico e mobilitazione. Nello specifico si chiede ai Governi: sostenere le popolazioni vulnerabili e l’accesso per tutti ad assistenza medica e servizi; permettere un’istruzione completa e universale sui cambiamenti climatici accessibile a tutti; sensibilizzare le persone sull’adattamento e la mitigazione ai cambiamenti, attraverso campagne ed eventi pensati ad hoc.

LEGGI ANCHE: AWorld, l’App selezionata dall’ONU come ‘manuale’ di vita sostenibile

Francesca Perrone: Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.
whatsapp