Highsnob e l’NFT che salva il Pianeta: un progetto che parte dalla Cryptoarte

NFT HighsnobNFT Highsnob

Una nota spiega il progetto nato dalla collaborazione di Highsnob e la piattaforma MIRAI Labs che parte dagli NFT e la Cryptoarte. Il cantante, che si è esibito sul palco dell’Ariston con la canzone in gara Abbi cura di te, ha portato a Sanremo i Non Fungible Tokens; le opere digitali che stanno ormai occupando un posto di rilievo nel mondo dell’arte, del gaming, ma non solo.

Il ‘potere’ crescente degli NFT

L’italiana MIRAI Labs è la prima piattaforma dedicata al marketplace green nel mondo; grazie alla sua collaborazione con Highsnob gli NFT sono arrivati al 72° Festival della canzone italiana, dando il via ad un progetto per la salvaguardia dell’ambiente. Oggi gli NFT (non fungible tokens) e la Blockchain occupano uno spazio importante presso social networks e media; suscitando un’attenzione sempre più crescente.

Come tiene a precisare la nota, Highsnob, oltre ad essere un acclamato musicista della scena contemporanea è anche, sotto lo pseudonimo Eskalator, uno dei più importanti artisti della Cryptoarte; le sue opere, infatti, sono state esibite nella più importante mostra al mondo che racconta questa corrente. La mostra, dal titolo 2121 Crypto art is Now, è stata curata da Alessandro Brunello e Wrong Theory presso il Museo della Permanente di Milano.

Highsnob NFTHighsnob NFT

Highsnob collabora per la salvaguardia del Pianeta

Sul palco di Sanremo Highsnob ha quindi mostrato al collo una vera e propria opera d’arte NFT da lui appositamente creata. Ma il valore dell’opera non è solo artistico, infatti “XXX” (questo il titolo dell’opera), attiverà la community internazionale di MIRAI” come si legge sulla nota. E questa community, inoltre, svilupperà una serie di azioni green collegate all’opera e “volte alla salvaguardia dell’ambiente naturale“.

Grazie a questa collaborazione Highsnob è stato il primo cantante a portare sul palco dell’Ariston gli NFT e la Cryptoarte; il cantante, inoltre, partecipa al progetto ecologico di MIRAI per la creazione di un marketplace in grado di sostenere aziende e progetti ecologici. Parte dei ricavi, infatti, saranno utilizzati per “piantare foreste, pulire mari e permettere alla flora e alla fauna del Pianeta di rigenerarsi utilizzando la potentissima leva delle cryptovalute“.

Cosa sono gli NFT e perché posso contribuire alla sostenibilità

NFT è l’acronimo di Non Fungible Token (ovvero: gettone non replicabile). Con questo termine, dunque, si fa riferimento ad opere digitali, uniche, non modificabili e dalla proprietà univoca e certificata. Questi token non sono sostituibili e non sono intercambiabili tra loro, a differenza delle criptovalute. Qualsiasi cosa, purché sia in formato digitale, può diventare NFT: un disegno, una gif, un video. Il solo proprietario di quel NFT avrà accesso a beni e servizi esclusivi.

Il progetto sviluppato da MIRAI Lab e sostenuto da Highsnob dona un valore aggiunto a questa tecnologia. Come si legge, infatti, nella mission espressa sul sito ufficiale della piattaforma: “MIRAI Labs porta la potenza di DeFi, NFT, GameFi e UX alla prossima generazione di consumatori, investitori, imprenditori e marchi sostenibili. Aiutiamo i nostri partner ad accelerare l’adozione di prodotti sostenibili e a cavalcare la nuova ondata di sostenibilità“.

LEGGI ANCHE: A Sanremo arriva la ‘green… passerella’: il tradizionale red carpet si tinge di verde [FOTO]

Francesca Perrone: Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.
whatsapp